Attualità

2025

Articoli newsletter

In carica da un anno: uno sguardo alla Presidenza del SAH Zürich

Vera Ziswiler, presidente del SAH Zürich da quasi un anno, risponde alle nostre domande sul funzionamento dell’associazione e sulle sfide attuali e future.

Leggi di più
Articoli newsletter

OSEO Vaud – Ose ton projet: presentarsi, ascoltare, progredire

Due volte all’anno, l’OSEO Vaud organizza un incontro di mezza giornata tra otto candidati e otto rappresentanti di aziende di vari settori professionali.

Leggi di più
Attualità

Ecco il rapporto annuale 2024 del SOS!

Siamo lieti di presentarvi un rapporto annuale dettagliato sulle attività di SOS Svizzera e delle associazioni regionali. Diverse persone vi danno voce e vi offrono una panoramica delle molteplici attività della rete SOS.

Leggi di più
Articoli newsletter

Derman – l’agenzia di interpretariato interculturale del Ticino

Incontro con Camilla Cereghetti dell’agenzia di interpretariato interculturale Derman di SOS Ticino. Collabora con oltre 200 interpreti in più di 70 lingue!

Leggi di più
Attualità

Intelligenza artificiale nella formazione: opportunità e rischi per i giovani

L’intelligenza artificiale (IA) riveste un ruolo sempre più importante nella formazione di base e continua. Al fine di sfruttarne i vantaggi e ridurne al minimo i rischi, il SOS formula alcune richieste concrete.

Leggi di più
Articoli newsletter

« Plasma il tuo futuro » : una formazione per inserire le persone rifugiate nel settore dell’edilizia

L’OSEO Fribourg ha partecipato attivamente a questo progetto win-win-win, che si è rivelato vantaggioso per le aziende, il Cantone e i rifugiati.

Leggi di più
Articoli newsletter

Al SAH Schaffhausen, imbastire legami attraverso il cucito

Incontro con Hixhrete Biqkaj, responsabile del laboratorio di cucito del SAH Schaffhausen, che ci spiega come riesce a far sviluppare legami sociali tra i partecipanti.

Leggi di più
Articoli newsletter

L’OSEO Genève e la Città di Ginevra si impegnano contro l’analfabetismo digitale

L’OSEO Genève prosegue il suo impegno nella lotta contro l’illettronismo con l’istituzione di servizi di assistenza digitale e di workshop su diverse tematiche.

Leggi di più
Attualità

SOS Ticino: tre atelier che combinano economia circolare e reinserimento professionale

La RSI ha incontrato Alessandro Lucchini, responsabile del Settore disoccupazione, che ha presentato i tre POT di SOS Ticino: Ri-taglio, Ri-sostegno e Ri-cicletta.

Leggi di più

2024

Articoli newsletter

Intervista a Nancy, fruitrice del progetto ETCETERA del SAH Bern

Conosciamo Nancy che fa capo all’attività di intermediazione di ETCETERA per attività di pulizia di abitazioni e uffici. Per lei ETCETERA è una sorta di famiglia.

Leggi di più
Articoli newsletter

Intervista a Rosanna, co-responsabile del progetto ETCETERA del SAH Bern

Scopriamo quali sono le attività che svolge Rosanna in seno al progetto ETCETERA, un programma di collocamento per persone che beneficiano dell’assistenza sociale.

Leggi di più
Articoli newsletter

Una residenza artistica in barca a vela: un’esperienza indimenticabile per Julie

Julie ha partecipato alla residenza artistica organizzata da OSEO Valais nell’estate del 2024. Frequenta il programma ISA da quasi 4 anni e grazie ad esso ha riscoperto il piacere di creare.

Leggi di più
Articoli newsletter

Alizée Rey è la nuova presidente dell’OSEO Fribourg

Alizée Rey è la nuova presidente dell’OSEO Fribourg. Ma il suo impegno nei confronti dell’associazione è di lunga data, essendo stata membro per diversi anni. L’abbiamo incontrata.

Leggi di più
Attualità

Evento | Intelligenza artificiale e il nuovo mondo del lavoro

SOS Svizzera organizza un evento il 3 settembre 2024 sul tema “Sfide e opportunità dell’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro attuale e futuro”.

Leggi di più
Articoli newsletter

Erik Keller: il nuovo direttore di SOS Svizzera centrale

All’inizio dell’anno Erik Keller è stato nominato direttore del SAH Svizzera centrale e gli abbiamo posto qualche domanda sui suoi primi sei mesi in questa posizione.

Leggi di più
Axel Boggio
Articoli newsletter

PRIMA: intervista ad Axel Boggio, ex partecipante

Axel Boggio oggi è responsabile del progetto di digitalizzazione della gestione RU presso Romande Energia, ma fino a pochi mesi fa è stato in disoccupazione più di un anno, e grazie alla misura Prima, non ha ritrovato solamente il lavoro ma anche la fiducia in sé stesso.

Leggi di più
Myriam Ernst
Articoli newsletter

PRIMA: intervista a Myriam Ernst, responsabile della misura PRIMA all’OSEO Vaud

Direzione Morges per visitare gli uffici che ospitano la misura Prima dell’OSEO Vaud, dove abbiamo potuto discutere con la responsabile, Myriam Ernst, la quale -una decina d’anni fa- ha potuto beneficiare lei stessa della misura.

Leggi di più
Attualità

Ecco il rapporto annuale 2023 del SOS!

Ecco il rapporto annuale SOS 2023! Scoprite di più sulla rete SOS attraverso le interviste ai partecipanti e ai collaboratori della rete SOS. Nel 2023 abbiamo festeggiato 90 anni di colonie per bambini, ma c’è molto altro da raccontare.

Leggi di più
Articoli newsletter

AMIE: una mano tesa per le giovani madri non qualificate

AMIE è un servizio per le giovani madri senza formazione. AMIE aiuta le giovani donne a vivere in modo autonomo e finanziariamente independente attraverso il coaching e il sostegno durante la formazione.

Leggi di più
Attualità

Nuovo logo in occasione del 1° maggio!

Il Soccorso Operaio Svizzero (SOS) presenta il suo nuovo logo in occasione della Giornata internazionale del lavoro del 1° maggio. Questa giornata segna non solo l’inizio di una nuova identità visiva, ma anche l’impegno a sviluppare e rafforzare i valori sostenuti dal SOS.

Leggi di più
Amira Amie -F Zurich
Articoli newsletter

Il racconto: Amira*, partecipante del servizio AMIE Zurigo

Amira, una giovane madre single, era determinata nel voler dare una vita migliore ai suoi figli e a diventare indipendente. Nonostante le sfide, il suo impegno e la sua perseveranza hanno dato i loro frutti.

Leggi di più

2023

Afghan women
Attualità

Nessun passo indietro per il diritto d’asilo delle donne e delle ragazze afghane

Nel corso della sessione parlamentare straordinaria, entrambe le camere discuteranno una mozione volta a “correggere il cambio di prassi per le domande d’asilo delle cittadine afghane”.

Leggi di più
Camilla Agustoni
Articoli newsletter

SOS TI: aiutare al meglio nel settore della migrazione

Camilla Agustoni è un’operatrice sociale che fornisce assistenza sociale e amministrativa ai migranti. Risponde il più possibile alle loro esigenze, ma a volte il suo aiuto è limitato.

Leggi di più