L’intelligenza artificiale (IA) riveste un ruolo sempre più importante nella formazione di base e continua. Nel suo primo documento di posizione (agosto 2024), il SOS ha messo in evidenza le opportunità e i rischi dell’IA nel mondo del lavoro.
Ora ci concentriamo sui giovani e sugli studenti e sull’impatto dell’IA sulla formazione iniziale e continua
Il presente documento di posizione evidenzia il potenziale e i pericoli dell’IA per l’apprendimento dei giovani. Al fine di sfruttare i vantaggi e ridurre al minimo i rischi, il SOS formula in particolare le seguenti richieste concrete:
-
Integrare l’IA nell’insegnamento, garantire che tutti gli studenti abbiano accesso equo agli stru-menti, accompagnarli nell’uso di tali strumenti e trovare un equilibrio ottimale tra strumenti digitali e pratiche consolidate.
-
Promuovere la formazione di base e aggiornamento in IA per insegnanti e docenti.
-
Elaborare direttive per l’uso dell’IA e dei media sociali nella vita scolastica quotidiana.
Per saperne di più e leggere tutte le nostre richieste, clicca sul link sottostante.

© Pawel Streit