OSEO Vaud – Ose ton projet: presentarsi, ascoltare, progredire

Due volte all’anno, l’OSEO Vaud organizza un incontro di mezza giornata tra otto candidati e otto rappresentanti di aziende di vari settori professionali. Questi incontri sono l’occasione per abbattere le barriere tra candidati e rappresentanti dell’economia, in un contesto che è al tempo stesso strutturato e informale.

I partecipanti provengono da tre misure proposte dall’OSEO Vaud: la Cellula Orientamento Integrazione (COI), Coaching+ e COFA. Si tratta prevalentemente di persone che sono già abituate a essere seguite da un’istituzione, in quanto assistite dall’AI, dal sostegno sociale o che beneficiano di prestazioni complementari per la famiglia.

Anche i rappresentanti delle aziende hanno già un legame con l’OSEO, come ad esempio Damien Derada, responsabile delle Risorse Umane presso Assura:

« Conoscevo l’OSEO grazie alla mia rete di contatti o a colleghi che avevano già collaborato con l’associazione. In passato abbiamo anche accolto stagisti provenienti da un programma dell’OSEO, il che mi ha permesso di constatare di persona l’impatto positivo del loro sostegno. »

Damien Derada Responsabile delle Risorse Umane presso Assura

Axel Boggio, responsabile dei progetti di digitalizzazione in ambito RU presso Romande Energie, a suo tempo aveva partecipato personalmente a Prima, la misura di inserimento per dirigenti e professionisti altamente qualificati. Conosce quindi bene i problemi che si presentano in questo tipo di programmi. Leggi qui la sua intervista !

Una mezza giornata improntata sullo scambio e la comprensione

I candidati si preparano preventivamente con i consulenti per l’orientamento professionale dell’OSEO Vaud, poi il giorno dell’evento vengono suddivisi in quattro sale, in gruppi composti da due datori di lavoro e due candidati. Ognuno presenta a turno il proprio percorso e il proprio progetto professionale, in un ambiente accogliente e strutturato, che permette di ricevere un feedback concreto e costruttivo.

Una partecipante ha raccontato:

« I feedback sono stati fruttuosi e utili, già solo per il fatto di avermi permesso di riacquisire fiducia nel presentare un progetto in modo semplice e comprensibile, senza farmi distrarre dalle domande o dai commenti, e di conseguenza mantenere la motivazione. »

Una partecipante

E aggiunge che i pareri espressi dai datori di lavoro, in particolare quelli di professionisti provenienti da grandi aziende, le hanno permesso di “avere una visione più ampia” del suo progetto di riqualifica professionale.

Un’esperienza significativa per tutti

I datori di lavoro hanno avuto un’impressione positiva di candidate e candidati:

« Le discussioni sono state estremamente stimolanti: i candidati erano molto motivati, preparati e attenti. Ciò che mi ha colpito di più è stata la sincerità del loro approccio e la loro capacità di mettersi in discussione con coraggio e ambizione. C’era un vero desiderio di apprendere e di crescere –per me è stata un’esperienza di grande ispirazione. »

Damien Derada Responsabile delle RU presso Assura

« I colloqui sono stati molto professionali e i candidati hanno ascoltato i feedback ricevuti con grande attenzione e interesse. »

Axel Boggio Responsabile dei progetti di digitalizzazione in ambito RU presso Romande Energie

« Gli scambi erano a volte commoventi, a volte stimolanti. Si percepisce che da parte loro c’è stata una buona preparazione. »

Cayan Frey, Direttore del reparto siti web e applicazioni presso Marvelous SA

I consigli, dati in modo comprensivo, erano principalmente intesi a rafforzare nei candidati la fiducia in sé stessi, poiché il percorso di reinserimento o riconversione professionale può essere destabilizzante. I feedback hanno riguardato sia gli elementi essenziali di una candidatura, come il CV e la lettera di presentazione, sia l’espressione verbale e non verbale, come pure la capacità di valorizzare le competenze sociali oltre a quelle tecniche.

Una dinamica che apre al futuro

I datori di lavoro che hanno partecipato a Ose ton projet hanno espresso tutti la volontà di rinnovare l’esperienza. Queste occasioni privilegiate consentono di “umanizzare i responsabili delle assunzioni e del personale e di smitizzare certe prassi del mondo del lavoro”.

Oltre al semplice incontro, si crea una dinamica di ascolto, rispetto reciproco e apertura.

La sesta edizione si terrà il prossimo 30 settembre!

Altre notizie

Mostra tutto