Lo scorso novembre i partecipanti al programma «Façonne ton avenir», sono stati fieri e felici di ricevere il loro certificato, che segna il punto d’arrivo di un intenso programma formativo.
Dinanzi alla carenza di manodopera che colpisce in particolare il settore edile, OSEO Fribourg, la Federazione friburghese degli imprenditori (FFE) e il Canton Friburgo hanno unito le forze per creare un programma di formazione innovativo che coniuga l’inserimento professionale e l’integrazione. Il programma è rivolto a persone afferenti al settore dell’asilo e fornisce una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro.
Un progetto «win-win-win»
Secondo Joël Gavin, direttore dell’OSEO Fribourg, l’iniziativa è una vera opportunità per tutti gli attori coinvolti:
Un progetto a più tappe
Da marzo a novembre i partecipanti hanno seguito un percorso in più fasi. Dapprima con una sessione informativa e uno stage d’orientamento di due giorni. Poi, per coloro che erano interessati, è iniziato un corso pratico di 18 giorni presso la FFE, nonché 45 giorni di corsi di lingua e di rafforzamento delle competenze di base presso l’OSEO Fribourg. Infine, i partecipanti che hanno voluto proseguire, hanno effettuato uno stage di tre mesi presso un’azienda.
Ridare motivazione
Per molti partecipanti, questo programma ha rappresentato un punto di svolta. Jamal Aman, rifugiato etiope giunto in Svizzera nel 2018, ha raccontato la sua esperienza ai microfoni di La Télé:
Restano ancora alcune difficoltà da affrontare per garantire a tutti un posto di apprendistato o un lavoro stabile, ma il successo di questo percorso è indiscutibile.
Pertanto, considerato l’entusiasmo e i risultati positivi, nel 2025 il programma sarà riproposto!
Per saperne di più, guarda il reportage realizzato dal Servizio di assistenza sociale SASoc. Scoprirai chi sono le persone che stanno dietro a questo progetto, che permettono di mettere in contatto partecipanti, aziende e corsi di formazione, e conoscerai il percorso dei partecipanti.
