In un mondo sempre più digitalizzato, l’adeguata conoscenza degli strumenti informatici è diventata una necessità. Tuttavia, secondo il “Barometro digitale 2024”, quasi un terzo dei cittadini svizzeri ha difficoltà a svolgere compiti online di base. Questo fenomeno, definito “analfabetismo digitale“, crea una spaccatura che può influire sulla capacità di far valere i propri diritti, di reperire informazioni, occupazione e servizi essenziali.
Per rispondere a questa sfida, l’OSEO Genève, in collaborazione con la Città di Ginevra, offre consulenze informatiche gratuite e senza appuntamento a chiunque abbia più di 18 anni e necessiti di assistenza nell’uso di un computer o di un telefono cellulare. Non è necessario portare con sé il proprio materiale in quanto l’OSEO Genève mette a disposizione postazioni informatiche ben equipaggiate. La ricerca condotta dall’associazione ha rivelato che il 60% degli adulti francofoni e il 45% degli adulti non francofoni non possiedono un computer personale, il che rappresenta “la prima barriera digitale” secondo il direttore dell’associazione, Christian Lopez Quirland.
Le persone che fanno capo al servizio vengono supportate e possono porre tutte le domande che desiderano, ad esempio su come utilizzare le app, i dispositivi connessi come stampanti o scanner, inviare e-mail, svolgere pratiche amministrative online, navigare in rete, effettuare pagamenti online o utilizzare il proprio SwissPass.
In aggiunta a questi servizi, l’OSEO Genève organizza periodicamente workshop e conferenze tematiche. Tra gli argomenti trattati: come tenere pulito il proprio spazio digitale.
Con questo progetto pilota, l’OSEO Genève e la Città di Ginevra proseguono e rafforzano il loro impegno per un accesso equo al digitale e la riduzione delle disuguaglianze di fronte alle nuove tecnologie.
Sul quotidiano Le Temps, Christian Lopez Quirland si è espresso per quanto riguarda il profilo dei partecipanti:
Anche se l’analfabetismo digitale colpisce soprattutto gli anziani, le persone con un livello di istruzione basso sono particolarmente a rischio.
Le persone interessate possono trovare le informazioni riguardanti i giorni e gli orari di apertura a questo link: https://www.geneve.ch/actualites/permanences-numeriques-centre-ville-geneve.