Segretariato nazionale

Chi siamo

Il Segretariato nazionale rappresenta il Soccorso Operaio Svizzero a livello nazionale e nelle organizzazioni ombrello di cui fa parte quali: Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR), Associazione Inserimento Svizzera (AIS) e Check your Chance (CYC). A livello nazionale prende posizione su temi riguardanti l’integrazione professionale e sociale, per difendere gli interessi dei disoccupati, delle persone socialmente svantaggiate, dei migranti e dei rifugiati. Inoltre coordina i progetti nazionali Prima per l’integrazione professionale e CYC per la prevenzione della disoccupazione giovanile.

Ogni anno organizza varie Colonie di vacanza per bambini di famiglie meno abbienti.

Il Segretariato nazionale è stato costituito nel 2008 per coordinare le attività tra le varie Associazioni regionali del SOS e orchestrare la comunicazione a livello nazionale.

Il team è composto da quattro persone: responsabile del Segretariato nazionale, responsabile per la comunicazione, responsabile delle colonie di vacanza per bambini e un’assistente.

Portrait Caroline Morel

Rappresentante del SOS Svizzera nei comitati dell’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR), di Inserimento Svizzera (SI) e di Check your Chance (CYC) Caroline è stata per oltre 15 anni dirigente della fondazione per la cooperazione allo sviluppo SWISSAID. Ha studiato etnologia e ottenuto una postlaurea nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Ha frequentato vari corsi concernenti il coaching, la direzione e la gestione di imprese. Impegni di volontariato: Presidente di Comundo e membro del Consiglio della Fondazione Swisspeace.

Caroline Morel

Responsabile del Segretariato nazionale di SOS Svizzera
Portrait Natacha Tsamo

Ha studiato linguistica applicata con specializzazione in francese, è collaboratrice della Radio Deutsche Welle di Bonn per vari progetti.

Natacha Tsamo

Assistente del Segretariato nazionale
Portrait Vinciane Murisier

Formazione accademica in relazioni internazionali e studi di genere, poi specializzazione in comunicazione culturale

Vinciane Murisier

Responsabile della comunicazione e dei social media
Portrait Salomé Bühler

Assistente colonie di vacanze per bambini e giovani
responsabile di campi giovanili Scout e monitrice dei campi SOS, studia Scienze Sociali all’Università di Zurigo.

Salomé Bühler

Assistente colonie di vacanze per bambini e giovani
Portrait Su Lizano

Insegnante (sportivo) e antropologo sociale, esperienza di gestione di progetti di promozione della salute presso procap Svizzera, poi leader del tempo libero presso insieme Region Bern, con qualifiche di gestione presso Jugend + Sport e negli sport per disabili.

Su Lizano

Responsabile di progetto per i campi di vacanza per bambini e per la raccolta fondi