

Con la nostra offerta volta all’inserimento professionale, sosteniamo le persone in cerca d’impiego a qualificarsi tramite lo sviluppo o il rafforzamento delle proprie abilità lavorative per entrare o rientrare nel mercato del lavoro.
Le Associazioni regionali del SOS conoscono le esigenze e le realtà locali. Sviluppano offerte e progetti adeguati alle necessità della propria regione. In questo modo il SOS è un partner importante dei comuni, degli Uffici regionali di collocamento (URC), dei Servizi sociali e dell’Assicurazione per l’invalidità (AI). Le misure proposte aumentano le possibilità di (re)inserimento nel mercato del lavoro.
All’inizio degli anni Novanta, quando la disoccupazione in Svizzera era in aumento, il SOS è stata una delle prime organizzazioni a sviluppare un’offerta per il reinserimento professionale. Oggi le undici Associazioni regionali del SOS e il Segretariato nazionale di SOS formano la più grande organizzazione svizzera attiva nell’ambito dell’integrazione professionale e sociale.
Per ogni gruppo di disoccupati vi sono diverse offerte tra cui scegliere. Esse sono arricchite da varie proposte che favoriscono l’entrata o il rientro nel mondo del lavoro: colloqui di valutazione della situazione, job-coaching, preparazione di una buona candidatura e corsi di formazione mirati.
«Da aprile a dicembre 2019 ho partecipato al programma co-opera proposto dal SOS Berna. Prima di iniziare, mi sentivo perso e demotivato. Non sapevo cosa volessi e non avevo obiettivi. La consulente di co-opera mi ha mostrato varie opzioni e attività. Grazie a diversi posti di tirocinio che mi ha organizzato, ho potuto lavorare in alcune aziende per diverse settimane, ritrovando la motivazione e la voglia di fare. Ho preso l’iniziativa, ho cercato un lavoro e ho trovato un’azienda, dove posso fare un apprendistato. Per la prima volta, ho persino potuto frequentare dei corsi di svizzero tedesco. Pensavo il dialetto svizzero tedesco fosse molto difficile, dato che non capivo praticamente niente. Ora ho imparato alcune regole e sono in grado di capirlo meglio. Lo svizzero tedesco è molto importante per me, sia al lavoro, sia nella vita quotidiana.
A gennaio 2020 inizio uno stage presso un garage di automobili, dove posso pure fare un pre-apprendistato, frequentando due giorni alla settimana dei corsi di preparazione alla scuola professionale. Nello stesso garage inizierò, ad agosto 2020, l’apprendistato di meccanico di automobili (3 anni). Non so se avrei trovato un apprendistato senza l’aiuto di co-opera. Ho consigliato a una conoscente, che è giunta di recente in Svizzera, di annunciarsi a co-opera. Lì può migliorare le sue conoscenze di tedesco, ricevere informazioni su possibili impieghi futuri e decidere quale strada professionale imboccare.
Dopo l’apprendistato desidero continuare ad apprendere, per questo voglio partecipare a programmi di formazione permanente.»
Nei programmi d’inserimento professionale proposti da co-opera del SOS di Berna, i rifugiati si preparano al mondo del lavoro in Svizzera e cercano con successo un impiego. Grazie al miglioramento delle loro conoscenze linguistiche e generali, l’integrazione professionale risulta più facile. Assieme ai consulenti, i partecipanti definiscono i loro interessi professionali e valutano le loro possibilità. Brevi tirocini li aiutano a orientarsi e a conoscere meglio il mondo del lavoro in Svizzera.